Merano, la commissione consiliare vara il Piano di uguaglianza
La commissione consiliare per la pari opportunità ha discusso e approvato all'unanimità il Piano per l'uguaglianza tra donne e uomini della città di Merano 2019-2024. Il documento è il frutto di un intenso lavoro di condivisione e di confronto nell'ambito di diversi focus group svoltisi nel corso di quest'anno. Entro la fine di dicembre il documento verrà sottoposto all'esame della Giunta per poi essere portato, probabilmente in gennaio, in aula consiliare per la definitiva approvazione.Parchi naturali, approvato il programma di attività 2020
Semaforo verde per il programma di attività 2020 dei 7 Parchi naturali altoatesini. "I danni causati lungo i sentieri dalla tempesta Vaia, nell’autunno del 2018, e dalle forti nevicate dello scorso novembre devono essere riparati", sottolinea l’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer. La gamma di interventi approvata dalla Giunta provinciale spazia dalla gestione delle strutture alla cura e manutenzione dei percorsi escursionistici e tematici. Ma somma messa a disposizione è di 1,915 milioni di euro. Nel 2019 sono stati oltre 95.000 i visitatori che hanno usufruito dell'offerta formativa dei Parchi naturali.Premio Nobel, in passato la scelta dei vincitori influenzata da nazionalità e genere
Il merito non è l'unico fattore a determinare l’assegnazione dei premi Nobel, ma, nel processo selettivo, in passato hanno influito anche altri aspetti come la nazionalità e il sesso dei candidati ma anche il prestigio accademico di coloro che hanno sostenuto le candidature.È quanto emerge dallo studio scientifico realizzato dai ricercatori Riccardo Gallotti e Manlio De Domenico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, pubblicato sulla rivista “Scientific Reports” di Nature.
I ricercatori hanno preso in esame i dati ufficiali delle procedure di assegnazione dei premi Nobel fra il 1901 e il 1965, in cui sono stati coinvolti 17 mila candidati, e li hanno analizzati mediante tecniche statistiche. Il risultato è che, in generale, le scelte di coloro che hanno proposto i candidati e deciso i vincitori non sono state del tutto neutre.