Fino al 10 febbraio torna anche in Trentino la raccolta farmaci
Torna anche in Trentino Alto Adige in questi giorni fino al 10 febbraio la raccolta di medicinali promossa dal Banco farmaceutico.Il cittadino può recarsi in una delle farmacie aderenti, riconoscibili tramite una locandina esposta ( sono 57 in Trentino), e donare uno o più farmaci, che poi saranno distribuiti agli enti di assistenza convenzionati. C'è bisogno per esempio di antiinfiammatori, analgesici, sciroppi per la tosse, disinfettanti. La povertà sanitaria è un problema in Italia. Una famiglia su 5, per ragioni economiche, non può acquistare farmaci.
Scuola trentina, ecco il primi dati sulle scelte
Scuola. Si sono chiuse il 31 gennaio le iscrizioni alle scuole superiori del Trentino. Dai primi dati provvisori, emerge che in testa alle preferenze di ragazzi e ragazze ci sono gli istituti tecnici per il settore tecnologico, seguiti dai licei scientifici e dagli istituti tecnici per il settore economico. Sul fronte della formazione professionale le scelte espresse tramite l’iscrizione online vedono in testa il settore industria e artigianato, seguito dal settore dei servizi e dal settore agricoltura e ambiente.Le famiglie e gli studenti hanno effettuato le loro scelte a partire dal 7 gennaio.
Poco più dell’85% sul totale ha scelto l’iscrizione online. Di questi 4127 hanno presentato la domanda di iscrizione alle scuole secondarie di secondo grado, mentre 1013 hanno scelto la formazione professionale. Si tratta di dati provvisori: quelli definitivi saranno disponibili dopo il 20 febbraio, termine ultimo concesso alle scuole per convalidare le iscrizioni online alle quali si aggiungeranno le iscrizioni avvenute in modalità cartacea.