Trasporto scolastico, via libera ai nuovi criteri per il 2020/21
Via libera della Giunta provinciale di Bolzano al trasporto scolastico per gli studenti delle scuole dell'Alto Adige. Servizi speciali possono essere istituiti per coloro che non accedono al trasporto di linea. Un'importante innovazione è l'introduzione del concetto di "percorso". Il servizio di trasporto scolastico avrà come punto di partenza il luogo di residenza dello studente che abita più lontano dall'edificio scolastico.

Leggi tutto...

Strumenti digitali, dal FESR 15.000 euro per ogni scuola
Un accordo stipulato un fa tra Provincia di Bolzano e Ministero dell’istruzione permetterà a tutti gli istituti scolastici di accedere al sostegno del Fondo sociale europeo: per ogni istituto sono a disposizione 15.000 euro per l’acquisto di per acquistare computer, tablet, hotspot e piattaforme. Soddisfatti gli assessori competenti Vettorato, Achammer e Alfreider.
Coronavirus: intatta la rete sociale anche in questa crisi
Nella maggior parte delle case di riposo dell’Alto Adige la situazione è attualmente stabile. Ciò è da ricondurre, tra l’altro, alle misure di prevenzione che sono state adottate in maniera rapida e decisa già all’inizio di marzo che prevedevano una limitazione dei contatti sociali. Nel servizio di assistenza domiciliare sono operativi oltre 250 dei collaboratori dei 339 i servizio ed assistono oltre 1650 persone.

Leggi tutto...

Coronavirus, 5 pazienti altoatesini accolti in Land Tirolo
Collaborazione transfrontaliera tra l’Alto Adige e il Land Tirolo. Quest’ultimo ha accolto 5 pazienti altoatesini nei reparti di terapia intensiva dei propri ospedali. Tre di essi si trovano ricoverati all'ospedale di Lienz mentre altri 2 si trovano alla clinica universitaria di Innsbruck. In cambio l'Alto Adige ha contribuito a fornire al Tirolo parte delle mascherine e tute protettive provenienti dalla Cina grazie a un contatto della ditta altoatesina Oberalp Group che sono atterrate ieri a Vienna grazie a un ponte aereo attivato con la compagnia aerea di bandiera austriaca.
Parchi naturali, rinviati gli eventi e le aperture previsti in aprile
Nei parchi naturali dell’Alto Adige l’apertura dei centri visite in aprile e le varie iniziative programmate sono rinviate per l’emergenza da Coronavirus. Possibili, invece, le visite virtuali. I centri visite dei sette parchi naturali altoatesini Monte Corno, Gruppo di Tessa, Tre Cime, Puez-Odle, Fanes-Senes-Braies, Vedrette di Ries-Aurina e Sciliar-Catinaccio, ogni anno propongono un’offerta variegata di iniziative ai visitatori.

Leggi tutto...

Coronavirus, arrivata la fornitura di maschere e tute protettive
E’ arrivato ieri, 24 marzo, a mezzogiorno al Salewa Headquarter di Bolzano il grande carico di attrezzature mediche protettive proveniente dalla Cina di cui il sistema sanitario altoatesino aveva urgente bisogno. “La fornitura è composta da vari dispositivi di protezione individuale (DPI), tra cui complessivamente 1,5 milioni di maschere protettive (sia chirurgiche che di tipo FFP2 ed FFP3); 400.000 tute protettive nonché 30.000 tute protettive per l’utilizzo in ambienti sterili, come le sale operatorie.
Coronavirus: in Trentino controlli su chi non rispetta la quarantena
Grazie ad un archivio digitale centralizzato i sindaci trentini sapranno quali loro concittadini sono in quarantena per il Covid 19 e potranno quindi controllarli ed eventualmente sanzionarli nel caso in cui, come è stato segnalato più volte in questi giorni, ci siano persone che, pur dovendo rimanere a casa, vanno in giro tranquillamente. La novità è stata annunciata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti
Falsa autocertificazione: continuano le denunce
Nonostante i ripetuti appelli, c'è ancora chi non ha percepito la gravità della situazione e, invece che restare a casa, esce per i motivi più svariati.. Ne sanno qualcosa i carabinieri, che hanno svolto i consueti controlli per verificare il rispetto delle disposizioni per contenere l'epidemia di Covid 19. Il caso più curioso è quello di un roveretano che ha auto certificato il falso dichiarando di essere stato presso l'ospedale Santa Chiara per la nascita della figlia. I carabinieri hanno inoltre denunciato un sessantenne che era in stazione in piazza Dante: l'uomo attendeva il pullman per le Viote del Bondone poiché aveva bisogno di "farsi un giro".
Coronavirus: Cia Trentino, prodotti freschi a domicilio
Carne, latte, frutta, verdura, olio, vino, pasta, ma anche fiori e piante, con un semplice click dalle aziende agricole alle tavole e alle case degli italiani, grazie al nuovo portale di Cia attivo a livello nazionale e in continuo aggiornamento. La sezione relativa al Trentino, consente a tutti, restando a casa, di acquistare e consumare, ogni giorno, i prodotti freschi.
Incendio a Levico
L'incendio è scoppiato poco dopo le 11.30 nei boschi schiantati da Vaia fra la SP11 di Levico-Vetriolo e la strada “dei baiti”.Immediatamente allertati tutti i corpi dell’Alta Valsugana, che hanno montato due vasconi per l’elicottero dei permanenti che ha cercato di contenere l’espansione. Colonna di fumo visibile anche da Pergine.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.