Orso, animalisti protestano a Trento contro l'abbattimento

Le associazioni animaliste e ambientaliste hanno manifestato oggi, 21 aprile, davanti alla sede della provincia di Trento, con un sit in di protesta contro la decisione di Piazza Dante di abbattere gli orsi Jj4 e Mj5. L'Oipa di Trento ha illustrato anche la bozza di proposta di legge per l'aggiornamento della gestione della fauna selvatica in Trentino: vengono chiesti percorsi informativi per residenti e turisti e percorsi formativi nelle scuole, ma anche la sostituzione dei bidoni organici nelle valli dove ci sono grandi carnivori, l'allargamento degli areali di presenza della fauna selvatica e l'istituzione di un tavolo tecnico ambientale. Intanto sul destino di JJ4, l'orsa responsabile dell'aggressione mortale e rinchiusa al Casteller, è tornato a parlare il ministro Picchetto. In un'intervista ha affermato di essere alla ricerca anche di soluzioni alternative all'abbattimento e in particolare un possibile trasferimento del plantigrado. Nel frattempo da Ispra è arrivato anche un via libera allo spostamento di JJ4 all'estero nei rifugi indicati dalla Lav: "un’opzione – spiega la Lav in un comunicato stampa - che il TAR potrà prendere in considerazione per formulare il giudizio che sarà rilasciato nel corso dell’udienza del prossimo 11 maggio.

Sassate contro un bus, indagini in corso a Bolzano
Sono stati potenziati i servizi di controllo a Bolzano nei luoghi frequentati dai giovani all'indomani dell'episodio di violenza avvenuto in via Mayr Nusser, dove un gruppo di ragazzi ha preso a sassate un autobus scolastico. In corso le indagini per identificare gli autore dell'episodio.
Incidente in A22, grave il 21enne della Virtus Bolzano
E' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale S.Chiara di Trento  Kevin Kuka, il 21enne centrocampista della Virtus Bolzano, rimasto coinvolto nell'incidente avvenuto ieri mattina, 20 aprile, sull'Autobrennero tra Affi e Ala. Il giovane era a bordo di una vettura che ha tamponato un tir. Nell’impatto sono rimaste ferite quattro persone.
Auto prende fuoco a Barbiano, salvato il conducente
E' ricoverato all'ospedale di Bolzano un uomo rimasto vittima di un incidente stradale avvenuto nella tarda serata di ieri sulla statale del Brennero a Barbiano. All'arrivo dei soccorsi l'auto era già stata avvolta dalle fiamme e il rogo si era esteso al distributore di benzina. Il conducente è stato a portato in salvo da alcuni passanti. Le operazioni di spegnimento delle fiamme sono durate diverse ore.
Orsi, slitta a mercoledì l'incontro tra provincia di Bolzano e sindaci dell'Alto Adige
Slitta a mercoledì prossimo l'incontro della Provincia di Bolzano con i sindaci altoatesini per fare il punto sulla questione dei grandi predatori. L'assessore Arnold Schuler oggi, 21 aprile, è infatti a Roma per partecipare al tavolo tecnico sull'emergenza orsi in Trentino, convocato dal ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto. Saranno presenti - oltre ai rappresentanti delle due giunte provinciali di Trento - anche il presidente del Consiglio per le autonomie locali, Paride Gianmoena, in rappresentanza dei Comuni trentini, oltre ai rappresentanti di Ispra e di altri organi dello Stato.
Lotta biologica in agricoltura, incoraggianti i primi risultati
Sono incoraggianti i primi risultati che arrivano sia a livello nazionale che in Trentino dal programma di lotta biologica basato sull'uso di insetti per contrastare in modo sostenibile la cimice asiatica e la Drosophila suzukii, due emergenze fitosanitarie che preoccupano da alcuni anni il mondo agricolo. Se ne è parlato nel corso dell'incontro che si è svolto alla Fondazione Mach di San Michele all'Adige. I lanci durati tre anni delle vespine samurai contro la cimice e il rilascio negli ultimi due anni nell'ambiente naturale di Ganaspis brasiliensis, dimostrano il naturale insediamento dei parassitoidi a spese degli insetti che stanno causando notevoli danni all'agricoltura.
Tour of the Alps, ultima tappa da Cavalese a Brunico
Sport. Scatta oggi, 21 aprile, la quinta e ultima tappa del Tour of the Alps. La corsa euro-regionale oggi partirà da Cavalese per arrivare a Brunico e sarà caratterizzata dall’ascesa del passo Lavazé, tetto del Tour of the Alps con i suoi 1.808 metri.
Hockey, resa dei conti tra Foxes e Red Bulls
Hockey. Dopo una serie di finale emozionante e combattuta, l’HCB Alto Adige Alperia e l’EC Red Bull Salisburgo sono giunti alla resa dei conti. Questa sera, 21 aprile, alla Sparkasse Arena si gioca gara 7, che assegnerà il trofeo. Erano 28 anni che il Bolzano non giocava una gara decisiva per il campionato tra le mura di casa. Appuntamento alle 19.30.
Orsi, tavolo tecnico a Roma
Oggi a Roma è in programma la prima riunione del tavolo tecnico per affrontare il tema della gestione dell'orso. Il ministro Pichetto intanto apre all'ipotesi lanciata dalla Provincia di Trento di ricollocare all'estero alcuni plantigradi. La questione dei grandi predatori è entrata anche nel dibattito che si è svolto ieri a Trento tra i componenti della Commissione interregionale del Dreier Landtag. Il presidente Fugatti ha affermato che, oltre a quello del lupo che si sta già affrontando, il tema dell’orso - per ora limitato al Trentino dovrà arrivare anche sul tavolo dell’Euregio. Tra gli altri argomenti affrontati, la gestione transfrontaliera del traffico, il coordinamento tra le strutture di Protezione civile dei tre territori, le politiche per i giovani, la cultura e la conoscenza della storia locale.
Croce rossa, la Trentino Music Arena diventa cittadella della protezione civile
L'area della Trentino Music Arena di Mattarello diventa cittadella della Croce rossa. Dal 22 al 25 aprile è in programma un lungo fine settimana dedicato alla formazione dei volontari operativi nel settore delle emergenze di protezione civile. Verrà allestito un campo con esposizione di mezzi e materiali di ultima generazione in dotazione alla Croce Rossa Italiana per le emergenze in Italia e all’Estero. Si tratta di un campo formativo dove oltre quattrocento volontari provenienti da tutta Italia verranno addestrati all’allestimento di strutture e mezzi da movimentare in caso di grandi emergenze in campo nazionale e internazionale. Lunedì 24 aprile dalle 10 “Porte Aperte” all’Area di San Vincenzo.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.