CORONAVIRUS, TEST RAPIDI NELLE FARMACIE TRENTINE
Nelle farmacie del Trentino potrebbero venire effettuati i test antigenici rapidi, per soggetti sintomatici in particolare di età scolare. E' una delle novità emerse nel corso di un incontro fra i vertici di Federfarma Trento e di Farmacie Comunali di Trento con l'assessore provinciale alla salute. L'ipotesi è proprio quella di individuare una modalità per effettuare i tamponi rapidi, che consentono di dare una risposta in tempi veloci e, soprattutto per i genitori di bambini in età scolare, di distinguere sintomatologie influenzali da positività al Covid-19.
CORONAVIRUS, IN TRENTINO 13 NUOVI CASI DI CONTAGIO
Ci sono 13 nuovi casi di contagio da covid-1 in Trentino. I pazienti ricoverati sono 11, nessuno in rianimazione. 1.110 i tamponi effettuati. Sul fronte scuola, sono 25 fino a questo momento le classi messe in quarantena perché sono stati riscontrati alunni e alunne positivi.
Nuovi mezzi e macchinari per il Servizio Strade altoatesino
Il parco macchine del Servizio Strade viene rinnovato gradualmente. La giunta provinciale di Bolzano ha dato il via libera all’acquisto di 47 veicoli, 10 macchinari e 6 attrezzature. Entro il 2028, gradualmente, secondo un programma decennale i veicoli in funzione passeranno da 749 a 619 (18% in meno). La loro età media passerà da 20 anni a 10 anni, con una riduzione del 50%. I nuovi veicoli verranno acquistati tramite gare d'appalto. I vecchi mezzi vengono permutati o rottamati. L’operazione prevede un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Studentessa di Brunico risultata positiva al Covid
Una studentessa del liceo sociale di Brunico è risultata positiva al Covid-19. Né i suoi compagni, né il personale docente sono in quarantena, in quanto la ragazza nei giorni scorsi si trovava in quarantena preventiva. Oggi, 30 settembre, agli studenti venuti in contatto con la ragazza verrà data la possibilità di sottoporsi volontariamente ad un test. Ulteriori misure saranno valutate nei prossimi giorni.
“SOGNO UN PIANETA”, L’INCONTRO ALLA BOOKIQUE DI TRENTO PER PARLARE DI AMBIENTE
Storie di vita, riflessioni su Vaia e altri fenomeni estremi a causa dei cambiamenti climatici in Trentino e nel mondo. È questa la proposta di “Sogno un Pianeta”, incontro in programma mercoledì 30 settembre alle 18.30 presso la Bookique di Trento. All'incontro interverranno Roberto Barbiero e Valentina Musmeci, autori del libro “Storie di clima”, e Michele Nardelli e Diego Cason, autori di “Il monito della ninfea.

Leggi tutto...

L'Unione commercio Alto Adige a favore degli acquisti consapevoli
Sensibilizzare i consumatori verso gli acquisti consapevoli. Lo chiede l'Unione commercio turismo servizi Alto Adige che per incentivare la riduzione dei rifiuti e sostenere gli acquisti privi di confezioni soprattutto nel caso di alimentari freschi, ha dato vita a una nuova iniziativa, pubblicando sui propri canali social una serie di cortometraggi animati.

Leggi tutto...

Compensazioni Covid, oltre 1mln di euro ai Comuni
Via libera di Palazzo Widmann agli aiuti Covid destinati a 113 dei 116 Comuni. L'importo supera 1 milione di euro per compensare le minori entrate dal pagamento di canone e tassa di occupazione del suolo pubblico. L'importo maggiore va al Comune di Bolzano (437.812 euro) seguito da Merano (82.151 euro) e Bressanone (51.793 euro).
Il vescovo Muser celebra il patrono della Polizia
Il 29 settembre ricorre la festa di San Michele arcangelo, patrono e protettore della Polizia di Stato. Nella chiesa dei Domenicani a Bolzano il vescovo Ivo Muser ha celebrato una santa Messa alla presenza dei rappresentanti del personale della Questura, delle altre specialità della Polizia di Stato, delle autorità civili e militari.

Leggi tutto...

Il rifugio Europa sempre più transfrontaliero
Il rifugio Europa, che per metà si trova in Italia e per metà in Austria, diventa davvero transfrontaliero. In futuro sarà infatti gestito da una fondazione internazionale dalla Provincia di Bolzano, il Land austriaco del Tirolo, dal Cai e dall'Alpenverein tedesco. Lo ha annunciato il governatore altoatesino Arno Kompatscher in vista del vertice dell'Euregio, in programma giovedì a Stams, in Tirolo.
Bolzano, al via le giornate di sviluppo sostenibile
Film, workshop e spettacoli per riflettere sulle tematiche di sostenibilità economica, sociale e ambientale. L'1, il 2 e il 3 ottobre si svolgeranno a Bolzano le Giornate di collaborazione per lo sviluppo sostenibile incentrate sugli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu. Il progetto, realizzato dalla cooperativa sociale Studio Comune, promuove buone prassi di sviluppo sostenibile sul territorio regionale ed individua azioni di miglioramento e collaborazione, sensibilizzando la cittadinanza, gli agenti economici e sociali e l'amministrazione pubblica.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.