Trentino Startup Valley, al via la seconda edizione
6 progetti d'impresa innovativa, 17 ricercatori e professionisti tra i 19 e i 45 anni: sono i numeri della seconda edizione di Trentino Startup Valley - il programma di accompagnamento d’eccellenza promosso da HIT e Trentino Sviluppo. I progetti selezionati riguardano tecnologia, scienza e innovazione, settori che possono alimentare lo sviluppo economico del territorio, creare posti di lavoro ad alta specializzazione e migliorare la qualità della vita. Nei prossimi 5 mesi i team selezionati frequenteranno lezioni a cadenza settimanale per migliorare l’approccio imprenditoriale della loro idea. I partecipanti, scienziati, studiosi e inventori, impareranno a diventare imprenditori in grado di trasformare i propri studi in un progetto concreto e sostenibile.Arte, la Santa Lucia di Caravaggio è arrivata al Mart
E' arrivato al Mart di Rovereto sotto scorta l'atteso quadro di Caravaggio “Il seppellimento di Santa Lucia”: il capolavoro sarà il pezzo forte della mostra dal titolo “Caravaggio, il contemporaneo”, voluta dal presidente del Museo di arte moderna e contemporanea Vittorio Sgarbi, e che si aprirà il 9 ottobre. L'enorme tela, di 12 metri quadrati, ha trovato posto al secondo piano del museo, dove potrà essere ammirata fino al 9 dicembre. Poi tornerà in Sicilia.Sci, via libera al collegamento Marinzen-Alpe di Siusi
Tra alcuni anni una cabinovia ad agganciamento automatico da 10 posti sarà in grado di trasportare gli sciatori dalla zona sciistica di Marinzen sino alla Bullaccia sull’Alpe di Siusi collegando le due aree sciistiche. Inoltre verrà creato anche un altro impianto di risalita per sciatori esperti che partirà dalla stazione a monte dell'attuale seggiovia “Castelrotto-Marinzen”. Il via libera alla seconda variante del progetto è arrivato dalla giunta provinciale di Bolzano. L'inizio dei lavori di costruzione della cabinovia è previsto per il 2021.Coronavirus, in Trentino 40 nuovi casi di contagio
In Trentino ci sono 40 nuovi casi di contagio da covid-19. Sale il numero dei ricoveri: sono 22 i pazienti che necessitano di cure ospedaliere, ma nessuno si trova in rianimazione. Sul fronte scolastico, sono 31 le classi per cui è stata disposta la quarantena.Prosegue anche lo screening mirato al settore agricolo: finora sono stati effettuati 3.492 tamponi. Più in generale i tamponi analizzati sono stati 1.153.Si rifiutano di indossare la mascherina fuori da scuola, multati due genitori
Due genitori sono stati multati nel Bleggio per aver violato le misure anticovid: i due si sono rifiutati di indossare la mascherina all'ingresso della scuola. Per loro 400 euro di sanzione.Coronavirus, altri 3 casi nelle scuole altoatesine
In Alto Adige sono stati accertati altre tre casi di positività al coronavirus nelle scuole: uno alla primaria San Filippo Neri di Bolzano. In questo caso l’Azienda Sanitaria ha deciso di non mettere in quarantena le due classi coinvolte e di effettuare il tampone a tutti gli alunni ed insegnanti presenti in aula nelle giornate del 30 settembre e dell’1 ottobre, al fine di monitorare la situazione. Un altro caso positivo è stato riscoontrato tra gli studenti del liceo linguistico Nikolaus Cusanus di Brunico e uno all'istituto economico di San Candido. In entrambi i casi per i compagni di classe e i docenti è stata disposta la quarantena preventiva.