Imprese trentine, -10,5% di fatturato da gennaio e settembre
Il fatturato delle imprese trentine, tra gennaio e settembre, è diminuito mediamente del 10,5%. A renderlo noto l'Indagine congiunturale della Camera di commercio di Trento sul 3/o trimestre del 2020 e sugli effetti l'emergenza Covid-19. La rilevazione, presentata oggi 3 dicembre, in videoconferenza, si basa su un campione di 2.560 imprese. Per quanto riguarda i mesi di luglio, agosto e settembre, le attività più colpite risultano quelle del settore sportivo e ricreativo (-24,3% rispetto al 2019), ricettivo (-20,4%), di ristorazione e bar (-17,5%), dei servizi alla persona (-10,3%) e dei trasporti (-3,8%). Contenute le perdite del commercio al dettaglio, trainate dal settore alimentare e del manifatturiero. Risultano in crescita i settori delle costruzioni (+1,6), del commercio all'ingrosso (+2) e dei servizi alle imprese (+4%). La diminuzione degli ordinativi è del 4%, mentre 2/3 delle imprese dichiara un aumento dell'indebitamento. L'occupazione è stabile per gli effetti del blocco dei licenziamenti, con diminuzione. I settori con assunzioni programmate, come bar, ristoranti e servizi alla persona, subiscono perdite prossime al 10%. Crescono gli occupati dei servizi alle imprese (+2,7%).Altoatesino scomparso in Tirolo, ricerche in corso
A Wattens in Tirolo continuano le ricerche di un giovane altoatesino, scomparso lo scorso 14 novembre, dopo essere uscito di notte dall'appartamento di un amico. Le autorità austriache indagano a 360 gradi, non escludendo nessuna ipotesi. Nei giorni scorsi è stato svuotato il bacino di raccolta di un depuratore, però senza esito. Secondo il quotidiano Tiroler Tageszeitung, il 25enne avrebbe lasciato l'abitazione in stato alterato, dopo un litigio con la fidanzata. Come la madre del scomparso ha raccontato al giornale, è sceso in strada indossando solo una scarpa e lasciando nell'appartamento il telefonino e il portafoglio. La stessa notte la fidanzata ha iniziato a cercarlo, per poi avvisare la polizia della scomparsa.Giornata della disabilità, scuola laboratorio di inclusione
Oggi, 3 dicembre, si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, voluta dall’ONU allo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. Nell’anno scolastico in corso sono 2.823 (il 13%) gli alunni con bisogni educativi speciali, di cui 1.240 (il 6% della popolazione scolastica) hanno diritto al sostegno e all’accompagnamento in ambito scolastico, perché certificati in base alla Legge 104 del 1992. Nella scuola italiana sono 170,54 i posti per insegnanti di sostegno (per la sola scuola a carattere statale) e 150,5 posti di collaboratori all’integrazione. “Inclusione, in ambito scolastico, significa considerare la scuola come una grande comunità in cui ognuno ha pieno diritto di cittadinanza a prescindere dalla sua condizione di fragilità o disabilità – spiega il Sovrintendente Vincenzo Gullotta - ciò significa che la scuola riconosce, sostiene e valorizza le potenzialità di tutti gli alunni, attraverso un progetto educativo e didattico specifico, mettendo in gioco tutte le risorse e le professionalità di cui dispone”.PREMIO QUALITÀ, PREMIATO IL PROGETTO DI APSS DEL TRENTINO
Il progetto “Aiutare chi aiuta” del Nucleo supporto Covid dell’Apss di Trento è stato selezionato tra i quatto migliori progetti italiani nell’ambito del Premio Qualità 2020 promosso da Joint Commission Italian Network. Il progetto è stato scelto tra circa quaranta strutture sanitarie pubbliche e private che nel primo semestre del 2020 hanno sviluppato iniziative di miglioramento legate alla gestione dell’emergenza Coronavirus. Il Nucleo supporto Covid, è stato il riferimento di molti operatori che nel corso della scorsa primavera hanno sentito la necessità di un sostegno nella gestione del carico emotivo. In particolare i professionisti della psicologia, in stretta collaborazione con le direzioni mediche e delle professioni sanitarie, si sono messi a disposizione per ascoltare e supportare individualmente o come équipe professionale gli altri operatori dell’Apss.Crisi climatica, incontro online sul sito di Fbk con Luca Mercalli
Si parlerà di crisi climatica e ambientale questa sera, 3 dicembre, alle 20,30 in un incontro online promosso dalla Fondazione Bruno Kessler, nell'ambito della rassegna “Stasera che scienza”. Protagonista sarà il climatologo Luca Mercalli. Siamo entrati in una nuova epoca geologica, l’Antropocene. La sua caratteristica è l’impatto dell’umanità sull’ambiente globale. Quali sono i limiti fisici da non superare se vogliamo evitare il collasso degli ecosistemi e del clima? Come raggiungere consapevolezza della sfida epocale che abbiamo di fronte? Sono alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta. Tra le possibili soluzioni alla crisi ambientale, l'utilizzo delle energie rinnovabili e la diminuzione dei rifiuti. L'incontro potrà essere seguito in streaming attraverso i canali social della Fondazione Bruno Kessler.Volley, ancora una vittoria per l'Itas Trentino
Ancora una vittoria per l'Itas Trenitno nella seconda giornata del concentramento di Trento della Pool E di 2021 CEV Champions League. Dopo l’impresa messa a segno nella serata di martedì contro i russi del Novosibirsk, i gialloblù hanno piegato i cechi del Karlovarsko pur con qualche difficoltà, specialmente nei set d’apertura e chiusura della gara. 3-1 il risultato finale della partita giocata ieri sera alla BLM Group Arena. La Trentino Itas tornerà in campo alla BLM Group Arena di Trento oggi, 3 dicembre, alle 16 per il suo terzo ed ultimo impegno del primo concentramento della Pool E, da giocare contro Friedrichshafen.
Meteo, a novembre in Trentino caldo e tanto sole
Il mese di novembre in Trentino è risultato più caldo e molto meno piovoso della media. E' quanto emerge dall'analisi di meteotrentino. "E’ molto raro - dicono gli esperti - osservare così poca pioggia in novembre. Negli ultimi decenni solo nel 2015 e nel 1991 si sono verificati novembre più asciutti. Il mese di novembre di quest'anno è stato caratterizzato da persistenti condizioni di stabilità. Solo il giorno 16 si sono registrate precipitazioni diffuse. La temperatura media mensile di novembre è stata di 8,5 °C e risulta 2,1 °C superiore alla media climatica. La temperatura massima del mese, pari a 18,6 °C, è stata toccata il giorno 5. La minima assoluta del mese di -0,9 °C è stata registrata il giorno 22.Sul fronte delle precipitazioni, la cumulata mensile è risultata pari a soli 4,2 millimetri a fronte di una media di 111,9 millimetri e ha piovuto soltanto un giorno. Va tuttavia notato che nel novembre 2015 le precipitazioni furono completamente assenti.
Meteo, allerta gialla in Trentino, in arrivo abbondanti nevicate
Allerta gialla in Trentino. È attesa infatti per domani, 4 dicembre, e durerà almeno per tutto il fine settimana la fase più intensa della perturbazione che ha già interessato il Trentino nelle ultime ore. E la Protezione civile invita i cittadini alla massima attenzione per possibili smottamenti, esondazioni, valanghe. Per venerdì la pioggia si farà intensa con nevicate inizialmente attorno ai 500 metri circa, in aumento fino a 1000 metri circa, specie sui settori meridionali ed orientali. Oltre i 1200 metri potrebbe accumularsi neve fresca fino a 60 centimetri. Sabato e domenica si prevede un ulteriore carico, con precipitazioni diffuse e persistenti e neve sopra i 1000 metri. Attenzione al vento in quota, specie venerdì e sabato.