Animali selvatici vicini ai centri abitati, il consiglio: non dare loro da mangiare
La neve di queste ultime settimane ha spinto molti animali selvatici a quote più basse in cerca di cibo. Non è raro in questi giorni avvistare cervi e caprioli vicino ai centri abitati. Ma se viene la tentazione di dare loro da mangiare, il consiglio è quello di non farlo. Se si pensa di aiutarli in realtà si produce l'effetto contrario: cercare di evitare il meccanismo della selezione naturale, può nuocere alla salute della fauna, o perfino condurre gli animali alla morte, poiché il cibo offerto è diverso da quello reperibile in natura e adatto alla stagione invernale. Inoltre, se il cibo è disponibile nei pressi delle zone antropizzate, aumenta anche il rischio di impatti con il traffico stradale. L'Ufficio faunistico della Provincia di Trento raccomanda di mantenere le distanze con gli animali anche quando sono loro stessi ad avvicinarsi , per non spaventarli o costringerli a fughe o spostamenti che possono portarli ad un inutile dispendio di energia.
Lavoro, istituito un Fondo nuove competenze
Lavoro. E' stato istituito presso l’Agenzia nazionale delle Politiche attive del Lavoro un Fondo nuove competenze, che sarà gestito in Trentino in collaborazione con l’Agenzia del Lavoro. A disposizione in tutto 730 milioni di euro nel biennio 2020-21, a cui si aggiungono le risorse messe a disposizione dalla Provincia di Trento. Il Fondo consente al lavoratore di accedere ad un percorso di formazione o riqualificazione di 250 ore massime, concordato con l’azienda, che provvede a rimodulare l’orario di lavoro del proprio dipendente, previo accordo con i sindacati.Trento, commissione bipartisan per modificare il regolamento del consiglio comunale
Un'apposita commissione bipartisan lavorerà per modificare il regolamento del consiglio comunale di Trento e rendere più snelli ed efficienti i lavori. E' la soluzione soluzione, presentata dal presidente del consiglio comunale di Trento Paolo Piccoli, per superare la crisi istituzionale dovuta al post pubblicato sui social dal vice Andrea Merler nei giorni scorsi. Post a seguito del quale era possibile una mozione di sfiducia nei suoi confronti. Ma viste le scuse ufficiali di Merler in sede di commissione Capigruppo, maggioranza e minoranza hanno deciso di superare l'impasse trovando un punto di lavoro comune su cui ricostruire la fiducia rafforzando l'efficienza del consiglio comunale con un regolamento più moderno.
.