All'autoporto di Sadobre al via test anticovid
Continuano in Alto Adige i test anticovid sui camionisti. Per attraversare il confine è necessario un risultato negativo. A partire da oggi 23 febbraio, si svolgeranno presso l’autoporto Sadobre di Campo di Trens, in collaborazione con la clinica "Brixsana". I controlli si effettuano 7 giorni su 7, dalle ore 05 del mattino alle ore 22 della sera. Il certificato medico con il risultato del test effettuato viene consegnato immediatamente.
Al Palaonda arriva la “bestia nera” Fehervar
Dopo il K.O. rimediato a Klagenfurt, l’HCB Alto Adige Alperia torna a casa con l’obiettivo di rialzare la testa e difendere il primo posto in classifica. Stasera, martedì 23 febbraio, alle ore 20:15 al Palaonda andrà in scena il big match contro l’Hydro Fehervar AV19. I Foxes condividono la prima piazza con il KAC, a quota 9 punti, mentre il Fehervar insegue al quarto posto, a 5 punti di distanza.
Treni, tratta Merano-Tel chiusa per due settimane
La tratta Merano-Tel della linea ferroviaria della Val Venosta resterà probabilmente chiusa per due settimane, in via precauzionale, per una perdita d'acqua sotto la linea. Previsti bus sostitutivi.
Coronavirus, in Trentino 2 vittime e sale il numero dei ricoveri
Sanità. In Trentino nelle ultime ore ci sono state altre 2 vittime da covid-19. Sul fronte dei contagi, su circa 900 tamponi molecolari e antigenici analizzati ci sono 60 nuovi casi positivi. Sale il numero dei pazienti ricoverati in ospedale: sono 205 (9 più di ieri). Sono 179 le persone guarite nelle ultime ore. Sul fronte dei vaccini, questa mattina è stata raggiunta la soglia di 36.410 dosi.
Coronovirus, proiezione settimanale dei contagi grazie ad Agenas e UniTn
L'Agenas, L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trento mettono a disposizione la proiezione settimanale degli infetti Covid-19 a livello regionale e provinciale. Si tratta dei primi risultati dell'Accordo tra i due enti che ha tra i suoi obiettivi l’implementazione di un metodo semplificato per la determinazione di R*(t), utile ad analizzare la tendenza dell’epidemia su base regionale e provinciale. In particolare, è possibile anticipare, con un buon livello di approssimazione, l’andamento dell’epidemia fornendo un supporto per la definizione degli interventi di contenimento.
Donna uccisa a Cortesano, indagini in corso
Tragedia a Cortesano, poco sopra Meano. Un donna di 42 anni è stata uccisa dal convivente, un pregiudicato che era agli arresti domiciliari. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e le forze dell'ordine, che ora stanno eseguendo le indagini.
"Diritti congelati", l'incontro online sull'emergenza umanitaria in Bosnia-Erzegovina
L'emergenza umanitaria in Bosnia Erzegovina è al centro dell'incontro online di stasera, 22 febbraio, promosso dalle Caritas della Delegazione Nord-Est, ovvero del Trentino Alto Adige, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. “Diritti congelati” è il titolo dell'incontro in programma alle 20,30 sul sito oppure sul canale YouTube della Caritas Tarvisina. Sarà un momento di testimonianza sulla situazione drammatica dei migranti che sono bloccati nei 70 campi profughi. Interverrà Daniele Bombardi, coordinatore di Caritas italiana per l’area balcanica, che opera direttamente sul campo.
Bolzano ricorda i fratelli Scholl
Rose bianche nell'anniversario della morte, per mano nazista, dei fratelli Hans e Sophie Scholl. Stamattina, 22 febbraio, a Bolzano nella piazzetta a loro dedicata si è svolta una cerimonia davanti alla lapide che ne ricorda il sacrificio. "Una cerimonia semplice - ha detto il sindaco Renzo Caramaschi - ma densa di significato per ricordare questi giovani ragazzi che reclamavano libertà ed hanno incontrato la morte”.
San Martino, al via riqualificazione parte nord
Con nuovi marciapiedi, pavimentazione di pregio e la valorizzazione dello spazio davanti alla chiesa, prende il via il progetto di riqualificazione della parte nord di via San Martino a Trento. L'iniziativa andrà così a completare l'opera già iniziata con i lavori che hanno interessato la parte sud della strada, verso le scuole elementari Sanzio. L'intervento di riqualificazione, che costa complessivamente 450 mila euro, inizierà nell'autunno e avrà una durata di 180 giorni. Il prossimo progetto sarà quello dell'ex Atesina: la giunta comunale ha deciso di ristanziare i fondi per avviare la riqualificazione.
Aquila Basket testimonial della mobilità sostenibile
I giocatori dell'Aquila Basket diventano testimonial della mobilità sostenibile. Davide Pascolo, Maximilian Ladurner e Luca Conti sono infatti i protagonisti dello spot con cui Trentino mobilità promuove il parcheggio Zuffo, il principale nodo di interscambio modale della città di Trento.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.