Quest’estate, il progetto Stelviobus Rabbi invita a mantenere l’aria pulita e silenziosa, abbandonando l’auto per raggiungere quest’angolo incontaminato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio a piedi, in bici o con le navette.
Il divieto di ingresso alle auto nell’area sarà in vigore dalle ore 9.45 alle ore 17.00, ogni giorno, fino al 2 settembre, e poi nei weekend, fino alla fine del mese (8-9, 15-16, 22-23 settembre). Il parco mette a disposizione un parcheggio gratuito a Plazze dei Forni e numerose navette collegate ai principali punti di interesse ed itinerari escursionistici.
Da non perdere, ad esempio, la malga Stablasòlo, a 1.538 m, dove ammirare i casari al lavoro e gustare i formaggi: da lì parte il sentiero che porta alle spumeggianti cascate di Saent, tra le più belle del Trentino, uno degli angoli più suggestivi del parco. La linea 1 fa tappa anche alle Terme di Rabbi, uno dei due stabilimenti della Val di Sole, regno dell’acqua: l’occasione per prendersi cura di sé e rilassarsi entrando in modalità detox, tra bagni termali, impacchi, massaggi, trattamenti con erbe di montagna. Dalle Terme di Rabbi, in appena mezz’ora di cammino, si raggiunge il ponte tibetano sopra le cascate del Rio Ragaiolo. Camminare per più di 100 metri sospesi nel vuoto ad un'altezza che raggiunge circa 60 metri è un’emozione ricca di fascino e di adrenalina.
AL VIA LO STELVIOBUS
- Dettagli
- Categoria: News TAA