Natale 2017: E' assolutamente legittimo che le scelte delle imprese siano orientate al profitto ed è altrettanto legittimo pretendere che le imprese, o meglio gli imprenditori e i dirigenti, siano consapevoli della loro responsabilità nei confronti del territorio e degli uomini che sul territorio vivono.
Celebrare nelle Scuole, nelle Università e nelle imprese la Giornata nazionale in memoria delle Vittime dei disastri industriali e ambientali causati dall’uomo deve servire a far in modo che la cultura della prevenzione, del rispetto della vita umana, della corretta gestione del territorio, della responsabilità civile e d’impresa prevalga sulla semplice ricerca del profitto immediato, fine a se stesso.
E' legittimo e doveroso quindi chiedere alle Istituzioni, alle Scuole, alle Università, agli Ordini professionali e alle imprese di celebrare ogni anno la Giornata nazionale in memoria delle Vittime dei disastri industriali e ambientali causati dall’uomo istituita nel 2011 con legge approvata dal Parlamento all’unanimità.
Perché, come ebbe ad affermare l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel messaggio per il 20° anniversario della catastrofe della val di Stava, “la memoria è un dovere e deve concorrere a rafforzare l'impegno e la responsabilità comune di Istituzioni e Società civile per rendere sempre più efficaci le condizioni di tutela del territorio e di sicurezza delle popolazioni”.
Auguriamo buon Natale e felice anno 2018 e confidiamo nel sostegno di tutti per diffondere la cultura della prevenzione, del rispetto della vita umana, della corretta gestione del territorio, della responsabilità civile e d’impresa che è mancata a Stava e la cui mancanza ha provocato la morte di 268 fra uomini, donne e bambini. Aiutateci a far in modo che, davvero, non siano morti invano.
NATALE 2017: GLI AUGURI DELLA FONDAZIONE STAVA
- Dettagli
- Categoria: News TAA