"Ma che MUSica la scienza"
Dal 19 marzo al 21 maggio 2022, ogni sabato alle 9.30 su Radio Italia Anni 60.
Dalle scie delle comete cantate in "No time no space" da Franco Battiato all'intramontabile "Attenti al lupo" di Lucio Dalla, passando per altri capolavori di ieri e di oggi. Tantissime canzoni del panorama italiano hanno come protagonisti elementi naturali: piante, animali, rocce e fenomeni cosmici. Ma anche il potere di denunciare ciò che non va, con il pregevole intento di difendere il Pianeta e l'ambiente in cui viviamo.
Sabato 19 marzo alle 9.30 parte la nuova rubrica radiofonica "Ma che MUSica la scienza", frutto della collaborazione tra Radio Italia Anni 60 e MUSE - Museo delle Scienze di Trento. Dieci puntate, ogni sabato mattina (alle 9.30), in cui gli esperti e le esperte del museo di Trento, guidati da Chiara Limelli, vestiranno gli inediti panni di speaker radiofonici per raccontare le meraviglie della Natura e dimostrare che anche la scienza può essere veramente "pop".